La nostra mission

Siamo un’organizzazione di volontariato (ODV-ETS) laica, apolitica e senza fini di lucro. Il nostro impegno è volto a promuovere una cultura dell’ascolto, della solidarietà, dell’accoglienza e dell’inclusione, attraverso un sistema circolare di riciclo e donazioni volti ad aiutare le persone più fragili a superare momenti di difficoltà economica e sociale. Tutto è possibile grazie alle socie e ai soci, le volontarie e i volontari, le benefattrici e i benefattori e a tutti coloro che ci tendono la mano.

La nostra storia

“L’associazione Pan di Zucchero, che ha preso nome dal monte che svetta sulla baia di Rio de Janeiro accanto alle favela di Rochina, è stata istituita nel 2006 al ritorno dal mio primo viaggio in Brasile, dove mi ero recata per conoscere i bambini che assieme a mio marito sostenevamo a distanza a Minas Novas, nel Minas Gerais. L’esperienza di quei luoghi ha acceso in me il desiderio di agire concretamente per sostenere chi nella vita si trova a vivere situazioni di emergenza economica e sociale.

Al mio rientro ho iniziato a bussare alle porte di chi conoscevo per raccogliere fondi e a vendere nei mercatini rionali della Bassa Friulana tutto il superfluo che trovavo in casa. Una volta all’anno tornavo in Brasile per portare aiuti direttamente a chi vi lavora in prima linea. Con il passa parola sempre più persone hanno iniziato a donare merce usata e il mercatino rionale è diventato il primo Centro Solidale di Latisana, un vero e proprio punto di riferimento e di ascolto per la nostra comunità.

Con l’aggravarsi della crisi economica dal 2011 abbiamo progressivamente rivolto i nostri sforzi alle crescenti situazioni di precarietà economica e sociale a noi vicine. Tutte le persone che vengono a fornirsi da noi lasciano un’offerta che contribuisce a finanziare il progetto “Aiuti Silenziosi”, volto al sostegno delle famiglie del territorio. Si è concretizzato così il circolo del dono, che inizia con le donazioni di merce usata alla nostra organizzazione e ricomincia con la distribuzione di aiuti economici a chi non riesce ad arrivare a fine mese. Allo stesso modo l’amore con cui le nostre volontarie donano il loro tempo è rimesso in circolo nella comunità locale che sempre troverà da noi un luogo di ascolto e inclusione”.
Marisa Ceccato
Presidente dell’Associazione

Persone

Comitato direttivo

  • Marisa Ceccato
    Presidente

 

  • Teresa Cos
    Vicepresidente

 

  • Martina Mauro
    Segretario

 

  • Rita Montagner
    Consigliere

 

  • Ernestina Baradello
    Consigliere

 

  • Massimo Gargiulo
    Responsabile Gruppi
    raccolta fondi per il Brasile

Volontari

Francesca Appiani, Ernestina Baradello, Fabio Bernardis Fiorellini, Renata Bianco, Carlotta Bivi, Severina Bortolotti, Barbara Caminotto, Danilo Ceccato, Marisa Ceccato, Simone Ceccato, Serena Ceretti, Enea Claut, Emilio Cos, Teresa Cos, Gloria Crivello, Maria Del Sal, Emanuela Fantin, Francesca Fanton, Caterina Fausti, Massimo Gargiulo, Blenda Martinez, Flaviano Masolin, Ferdy Maurizio, Liliane Mauro, Martina Mauro, Luigina Miorin, Marialuisa Montagner, Rita Montagner, Giuliana Morettin, Graziella Musumeci, Daniela Musso Paludan, Linda Pascolutti, Beniamina Piazza, Fabrizia Pittari, Daniela Pizzolitto, Paola Presta, Giuseppina Russo, Luigia Sbaiz, Francesco Serafini, Lino Serra, Giulia Serra, Isabella Trevisan, Raffaella Tuni, Giuseppe Vazzana, Patrizia Zamparo