Mercatino di beneficenza

Vi comunichiamo che anche quest’anno saremo presenti al Settembre Latisanese, sabato 16 e domenica 17, dalle ore 10.00 alle ore 19.30 con un’esposizione del meglio del Bello dell’Usato e dell’Infanzia ➡️abbigliamento vintage adulti e bambini, scarpe, borse, foulards, bigiotteria di pregio, lenzuola, tovaglie e centri tavolo ricamati a mano, vasellame, piatti e oggetti vintage e tant’altro ancora.🤩
 
Il nostro stand si troverà nell’angolo tra Piazza Indipendenza e calle dell’Annunziata.
 
Vi aspettiamo numerosi, il ricavato come il solito andrà riservato al nostro progetto “Aiuti silenziosi alle famiglie del territorio”

Riapertura centri solidali

Si riparte, i nostri Volontari vi aspettano!
  • Il Punto Solidale di viale Stazione è stato riordinato e fornito di tantissima merce nuova.
  • A Pan di Zucchero Infanzia di Calle Annunziata, si troverà materiale per la scuola, zaini e tantissimi grembiuli.
  • Il Bello dell’Usato momentaneamente rimane chiuso per ristrutturazione  dei locali.⚠️
La raccolta merce riprenderà mercoledì 6 settembre 2023.
Di seguito il Link dove potete trovare tutte le indicazioni per donare la vostra merce: https://www.pandizucchero.eu/raccolta-merce/

Contributi erogati agli Asili - 2023

Ecco l’elenco delle 10 Scuole Materne che nel 2023 hanno partecipato al nostro bando e alle quali sono stati assegnati contributi per l’acquisto di materiale didattico e ludico e per materiale di pulizia e disinfezione locali, proporzionalmente al numero dei bambini iscritti:
  • Scuola Materna Monumento ai Caduti di Ronchis
    bambini iscritti 48 contributo euro 480,0
  • Scuola Materna Don Giacomo Baradello di Latisanotta
    bambini iscritti 38 contributo euro 380,00
  • Asilo Infantile Rosa E. Gasperi di Latisana
    bambini iscritti 101 contributo euro 1.010,00
  • Scuola Infanzia di Pocenia
    bambini iscritti 17 contributo euro 170,00
  • Scuola Infanzia Duca D’Aosta di Rivignano
    bambini iscritti 51 contributo euro 510,00
  • Scuola Infanzia Principessa Mafalda di Savoia di Teor
    bambini iscritti 49 contributo euro 490,00
  • Scuola Infanzia Montessori di Torsa
    bambini iscritti 18 contributi euro 180,00
  • Scuola Infanzia Don R.Valentinis di Carlino
    bambini iscritti 43 contributo euro 430,00
  • Scuola Infanzia Maria Immacolata di Porpetto
    bambini iscritti 28 contributo euro 280,00
  • Scuola Materna Maria Bambina di San Giorgio Nogaro
    bambini iscritti 107 contributo euro 1070,00

Contributi erogati nel 2022 per il Progetto “Aiuti silenziosi a famiglie locali”

Pubblichiamo il riepilogo dei contributi erogati nel 2022 per il Progetto “Aiuti silenziosi a famiglie locali” in collaborazione con il Servizio Sociale dei Comuni Ambito territoriale Riviera Bassa Friulana, con l’Istituto Comprensivo e l’ISIS Mattei di Latisana, con l’Avvocato Giulia Serra per lo sportello legale ed in stretta collaborazione con quanti nel territorio ci aiutano ad aiutare.
Tutto questo è possibile grazie alla costante collaborazione di 50 volontari ed alla generosità di chi ha a cuore i più fragili e guarda al ricircolo ed al riuso come una risorsa fondamentale per un futuro sostenibile.
Grazie di cuore a tutti🥰
Pan di Zucchero odv

Clicca qui per scaicare il file: 2022 RELAZIONE SERVIZI SOCIALI .pdf (3)

Progetto “Respiriamo: a Scuola di Benessere”

Consapevolezza di sé, gestione delle emozioni e dello stress, comunicazione empatica, relazioni efficaci, pensiero critico e pensiero creativo e, alla base di tutto, la corretta alimentazione perché, come diceva il filosofo tedesco Ludwing  Feuerbach “noi siamo quello che mangiamo” e il cibo influenza non soltanto il corpo ma anche i processi energetici, psicologici e spirituali.
C’è tutto questo nel progetto “A scuola di benessere” che Pan di Zucchero ODV ha proposto agli istituti scolastici di Latisana (UD) – l’Ic “Cecilia Deganutti” e l’Isis “Enrico Mattei” – grazie al suggerimento di un’assistente sociale del territorio preoccupata per le difficoltà emotive e interpersonali di bambini e ragazzi dovute anche all’esperienza del Covid.
Il progetto pilota è stato accolto dalle scuole grazie alla sensibilità delle dirigenti scolastiche Giovanna Crimaldi e Angela Napolitano, alla disponibilità dei docenti delle sezioni in cui è stata avviata la sperimentazione e all’accoglienza da parte delle famiglie.
Sono tre i laboratori in cui è articolato il progetto:
  • “Nutrire il corpo, la mente e le emozioni”, condotto da Sara Stefanutto
  • “Respirare la vita”, da Francesca Nicastro
  • “Parlare Pace”, da Angela Attianese
“A scuola di benessere” porta in classe le Life Skills, le competenze per la vita, sempre più necessarie e richieste in un mondo del lavoro e in una società in rapida trasformazione che hanno bisogno di persone non solo dalle elevate conoscenze tecniche ma anche dalle spiccate qualità umane e relazionali.
“A scuola di benessere” è iniziato a gennaio 2023 e si concluderà a maggio.
Di seguito i  file del Progetto “Respiriamo: a Scuola di Benessere”, per le Scuole Superiori e per le Medie

© 2022 Pan di Zucchero odv